Per formazione permanente o continua si intende la configurazione di un sistema che consenta all'individuo, e non soltanto al giovane, di accedervi in periodi diversi della vita e quindi nel momento ritenuto più opportuno.
La legge quadro in materia di formazione professionale (Legge n.845/78) assegna alle Regioni il compito di attuare iniziative formative; queste a loro volta possono demandare lo svolgimento dei corsi ai seguenti soggetti: facoltà universitarie, istituti tecnici e professionali, enti pubblici, istituti, enti, associazioni culturali e di categoria, professionisti, imprese e sindacati.
La maggior parte dellle attività formative è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo. I corsi sono pubblicizzati sulla stampa locale e per essere ammessi bisogna superare delle selezioni.
Esistono inoltre molteplici strutture private che svolgono attività di formazione in diversi settori. 
 
I corsi di formazione professionale hanno l'obiettivo di integrare le  
conoscenze scolastiche con conoscenze  specialistiche, allo scopo di 
formare particolari figure professionali e/o favorire la 
spendibilità dei titoli di studio nel mercato del lavoro. 
Vi si può accedere a seconda dei casi dopo la scuola dell'obbligo, 
il diploma, dopo la laurea. Le qualifiche conseguibili sono le più 
varie, la durata va da pochi mesi a tre anni; se i corsi sono per la 
formazione dei disoccupati viene richiesta  l'iscrizione all'Ufficio di 
collocamento.
E' necessario distinguere fra:
- corsi gestiti direttamente da Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, 
Aziende sanitarie, scuole medie superiori;
 - corsi promossi da Enti pubblici e dati in gestione  a strutture 
specializzate chiamate agenzie formative;
 - corsi promossi da soggetti privati finanziati da fondi dell'Unione 
Europea nell'ambito di programmi europei (ad esempio il Fondo Sociale
 Europeo, o i programmi Adapt o Leonardo da Vinci); 
 
Si possono seguire corsi di formazione professionale anche in altri Paesi
dell'Unione Europea.
I corsi a pagamento sono in genere promossi da soggetti privati non 
finanziati da Enti pubblici. Gli attestati conseguiti in questi corsi, 
qualora "riconosciuti", sono equivalenti a quelli rilasciati dalla 
formazione professionale pubblica. 
NORMATIVA VIGENTE SULLA FORMAZIONE  » 
Corsi finanziati dal F.S.E. » 
Enti di Formazione in Sicilia  »